Il nostro codice etico

“Non puoi fare una buona economia con una cattiva etica.”  (cit. Ezra Pound)

1. Principi generali 

1.1  Arancia-ICT (di seguito “la Società) orienta la propria attività interna ed esterna al rispetto dei principi contenuti nel presente Codice (di seguito “il Codice”), identificato quale componente fondante del modello organizzativo e del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi nel convincimento che l’etica nella conduzione degli affari rappresenti la fondamentale condizione del successo dell’impresa.

1.2  Il rispetto del Codice nell’espletamento delle proprie attribuzioni e responsabilità costituisce un dovere dei componenti gli organi sociali, del management, dei prestatori di lavoro. Il rispetto del Codice deve essere garantito anche dai collaboratori esterni e, là dove previsto dal sistema procedurale aziendale, dai terzi in rapporti d’affari con la Società.

1.3  La Società è dotata di un sistema di controllo interno e di gestione dei rischi efficiente ed efficace, in cui assumono particolare rilievo la corretta definizione di compiti e responsabilità, la separazione dei ruoli con una coerente impostazione delle deleghe operative, la tracciabilità degli atti e delle operazioni, l’affidabilità dell’informazione finanziaria, il rispetto di leggi, regolamenti e procedure interne.

1.4  Le policies, le procedure, i regolamenti e le istruzioni interne sono volti ad assicurare che i valori del Codice siano rispecchiati nei comportamenti di tutti i suoi destinatari. A tal fine sono previsti e applicati – se del caso e fermo il rispetto della disciplina in vigore – sistemi sanzionatori delle eventuali violazioni al Codice.

1.5  Il codice è periodicamente soggetto a verifica ed eventuale aggiornamento da parte dell’Organo Amministrativo della Società.

1.6  La Società ha aderito al Global Compact promosso dall’Organizzazione per le Nazioni Unite in materia di diritti umani, standard di lavoro, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione, e assicura piena attuazione a tale impegno istituzionale mediante la realizzazione di puntuali iniziative su tematiche di carattere ambientale e sociale.

2. I nostri valori

I nostri quattro valori rappresentano la cultura e definiscono l’identità di Arancia-ICT; costituiscono i driver del nostro modo di agire e di prendere decisioni.

2.1  Responsabilità: rispettare gli impegni presi, assumersi la responsabilità delle proprie scelte, comunicare con trasparenza, agire coerentemente con i valori aziendali

  • La nostra attività è informata al rispetto delle leggi vigenti e dei principi etici di universale accettazione ispirati a trasparenza, correttezza e lealtà.
  • Rifiutiamo e condanniamo il ricorso a comportamenti illegittimi o comunque scorretti e ci asteniamo dall’intraprendere, condividere o tollerare qualunque forma di corruzione.
  • Crediamo in una competizione leale, che riconosciamo funzionale all’interesse di ciascun attore del mercato, dei clienti e degli stakeholders in genere.
  • Ci asteniamo da dichiarazioni lesive dell’immagine dei concorrenti.
  • Assicuriamo la trasparenza della nostra azione nei rapporti con tutti gli stakeholders, nella salvaguardia delle esigenze di riservatezza richieste dalla conduzione del business.
  • Comunichiamo con il mercato nel rispetto dei criteri di correttezza, chiarezza, evitando comportamenti preferenziali.
  • Proteggiamo le informazioni generate o acquisite all’interno dell’Azienda e nelle relazioni d’affari, assicuriamo la privacy dei nostri clienti, garantiamo il trattamento dei dati personali nel rispetto dei diritti della dignità degli interessati.
  • Tuteliamo la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, assicurando il rispetto dell’integrità fisica e morale, dei diritti e della dignità dei lavoratori, e rispettando le Leggi e le disposizioni in materia.

2.2 Eccellenza: offrire sempre una qualità del servizio eccezionale, valorizzare i risultati e impegnarsi per il miglioramento continuo

  • Operiamo mirando all’eccellenza del servizio prestato ai nostri clienti, creando valore per gli azionisti e per la comunità, nel rispetto di quanti lavorano per la Società e dei principi stabiliti dal presente Codice. Al perseguimento di questi valori sono orientate le strategie industriali e finanziarie, nonché le conseguenti condotte operative, ispirate alla qualità, alla convenienza e all’innovazione dei prodotti e dei servizi offerti.
  • Perseguiamo il miglioramento continuo dei prodotti e servizi che proponiamo ai nostri clienti, dei processi interni e del clima aziendale a beneficio di tutti gli stakeholder
  • Assicuriamo processi d’acquisto finalizzati all’approvvigionamento di prodotti e servizi alle migliori condizioni di mercato, garantendo al contempo gli obiettivi di qualità, di sicurezza e di rispetto ambientale.
  • Garantiamo una risposta qualificata alle esigenze della clientela, ispirando i nostri comportamenti alla correttezza negoziale e alla trasparenza nei rapporti e negli impegni contrattuali, nonché alla cortesia e collaborazione, nella logica della centralità del cliente

2.3 Innovazione: pensare fuori dagli schemi, accettare le sfide, anticipare le esigenze, investire nella sperimentazione

  • Valorizziamo la ricerca e l’innovazione quali condizioni di sviluppo e di successo sia dell’azienda che di tutte le persone che operano al suo interno
  • Creiamo le condizioni affinchè ciascuno possa contribuire con nuove soluzioni e idee allo sviluppo del business e della sostenibilità aziendale
  • Promuoviamo e contribuiamo all’evoluzione digitale dei nostri clienti a favore di una maggiore sostenibilità complessiva
  • Investiamo nella formazione, sviluppo e certificazione delle competenze e delle professionalità
  • Consideriamo le sfide che il mercato ci propone come una opportunità di crescita per le persone e per l’azienda

2.4 Sostenibilità: gestire in modo efficiente e strategico le risorse a disposizione, che siano naturali, finanziarie, umane o relazionali

  • Crediamo in una crescita globale sostenibile nel comune interesse di tutti gli stakeholders, attuali e futuri.
  • Contribuiamo al benessere economico e allo sviluppo delle comunità nelle quali operiamo attraverso l’erogazione di servizi di qualità.
  • Effettuiamo le scelte d’investimento e di business secondo un impiego responsabile delle risorse, nel rispetto dell’ambiente e dei diritti delle generazioni future, con l’obiettivo di ridurre gli impatti negativi delle attività svolte, in piena coerenza con le normative di riferimento applicabili.
  • Consideriamo con favore le iniziative sociali, culturali e educative orientate alla promozione della persona e al miglioramento delle sue condizioni di vita. La società riserva atti di liberalità a favore di soggetti terzi – quali, in particolare, organismi ed enti no profit per iniziative di carattere umanitario.
  • Impostiamo le nostre relazioni con le Istituzioni locali, nazionali e sovranazionali sulla base di rapporti di collaborazione e di trasparenza, con l’obiettivo di facilitare il dialogo su temi di interesse specifico, nel rispetto delle reciproche autonomie, degli obiettivi economici perseguiti e dei valori contenuti nel Codice.
  • Tuteliamo e valorizziamo le risorse umane della Società, nella convinzione che il principale fattore di successo di ogni impresa sia costituito dal contributo professionale delle persone che vi operano, nel rispetto delle diversità, considerate un’opportunità di crescita e di arricchimento in un quadro di lealtà, di rispetto dei valori etici e di fiducia.
  • Garantiamo pari opportunità nell’ambito dell’attività lavorativa, stigmatizzando e sanzionando ogni forma di discriminazione o molestia, fondata, in particolare, su genere o orientamenti sessuali, razza, origine etnica o sociale, cittadinanza, lingua, religione, opinioni politiche o di altra natura, appartenenza a una minoranza nazionale, diversa abilità o età. Non tolleriamo un ambiente di lavoro offensivo o intimidatorio.
  • Favoriamo la collaborazione fra le persone che lavorano per la Società e la cooperazione fra i diversi Dipartimenti e Unità Operative

3. I nostri comportamenti  

3.1   Come destinatari del Codice, nello svolgimento della nostra attività e nei rapporti che ne derivano:

  • rispettiamo gli ordinamenti giuridici applicabili, il presente Codice, nonché le procedure aziendali;
  • non adottiamo comportamenti che possano anche astrattamente avere natura illecita, per quanto vantaggiosi e/o realizzati esclusivamente nell’interesse o a vantaggio della Società. In nessun caso il perseguimento di detto interesse o vantaggio può giustificare una condotta non improntata ai principi del Codice;
  • partecipiamo in modo attivo alla lotta contro la corruzione in coerenza con l’apposita policy aziendale e con le relative procedure interne attuative. In particolare, non riceviamo, non pretendiamo, non corrispondiamo né offriamo – direttamente o indirettamente – pagamenti, omaggi e altri vantaggi di qualunque natura, da o a terzi, soggetti pubblici o privati, che eccedano un valore simbolico, una ragionevole prassi di cortesia e siano suscettibili di essere interpretati come volti a influenzare indebitamente il compimento di (o l’astensione da) un atto o a ottenere, comunque, un vantaggio indebito;
  • non eroghiamo, in via diretta o indiretta, contributi, vantaggi o altre utilità a partiti o  movimenti politici e alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, né a loro rappresentanti o candidati, fermo il rispetto della normativa applicabile;
  • non perseguiamo interessi personali o di terzi a detrimento di quelli sociali.

3.2 In ogni caso:

  • ci asteniamo da attività (anche a titolo gratuito), comportamenti e atti comunque incompatibili con gli obblighi connessi al rapporto intrattenuto con la Società per cui operiamo;
  • non adottiamo comportamenti anche solo potenzialmente lesivi dell’immagine aziendale in considerazione del rapporto intrattenuto con la Società per cui operiamo;
  • ci asteniamo dallo sfruttare, nell’interesse personale o di terzi, il nome, l’immagine e la reputazione della Società per cui operiamo, nonché le informazioni acquisite e le opportunità d’affari apprese nel corso dell’espletamento delle nostre funzioni né facciamo uso dei beni sociali per scopi diversi da quelli a essi propri;
  • segnaliamo l’insorgere di situazioni di conflitto, anche solo potenziale, dell’interesse proprio (diretto o indiretto) con quello della Società per cui operiamo, come da specifiche procedure interne;
  • segnaliamo ogni forma di condotta illecita, o ogni altra situazione di cui veniamo a conoscenza, che possa avere un impatto negativo sugli interessi della Società per cui operiamo, anche in termini di reputazione e di immagine.

4. Segnalazioni

4.1 Eventuali richieste di chiarimenti sulla correttezza di comportamenti propri o altrui ai fini della piena osservanza del Codice e dei valori richiamati dal Codice medesimo sono indirizzate al responsabile della Direzione della società, nel rispetto di specifiche procedure interne.

4.2 I destinatari del Codice e quanti vi hanno aderito sono tenuti a segnalare tempestivamente al responsabile della Direzione, avvalendosi delle apposite procedure interne:

  •  eventuali violazioni, richieste o induzioni alla violazione di norme di legge o regolamento, di prescrizioni del Codice, di procedure interne, con riferimento alle attività e prestazioni di interesse della Società;
  • ogni irregolarità o negligenza nella tenuta della contabilità, nella conservazione della relativa documentazione, nell’adempimento degli obblighi di reportistica contabile o gestionale interna delle società della Società.

4.3 Nessuna conseguenza negativa deriva in capo a chi abbia in buona fede effettuato una segnalazione. È in ogni caso assicurata la riservatezza dell’identità dei segnalanti secondo apposite procedure interne, fatti salvi gli obblighi di legge.

4.4 Nessun destinatario del Codice, collaboratore o terzo in rapporti di affari con la Società, può essere soggetto a sanzioni o, comunque, può essere discriminato qualora rifiuti il compimento di atti o l’adozione di comportamenti ritenuti in buona fede in violazione del Codice, anche se tale rifiuto abbia determinato la perdita di un affare o altra conseguenza pregiudizievole per il business aziendale.