I primi passi verso la tracciabilità alimentare
Il progetto TRAIProL@C è uno dei progetti più ambiziosi per il team di Arancia ICT. Le frodi e i reati alimentari, in Italia, sono in continuo aumento. Si stima che nel 2018 siano aumentati addirittura del 59% (fonte: Coldiretti). Secondo uno studio di Eurispes, il consumatore 4.0 acquista sì prodotti prevalentemente certificati ma non si fida più solo di un bollino. Vuole di più. Si sta instaurando una nuova cultura alimentare, fra il piacere e il salutismo, con una particolare attenzione alle identità sociali.
La qualità di un prodotto alimentare sta acquisendo nuove declinazioni. La percezione, quando si parla di qualità, contempla la sicurezza alimentare, la qualità della terra di origine, la naturalità dei processi di produzione, il contenuto salutistico dichiarato. Molte aziende del nostro mezzogiorno vantano queste caratteristiche, ma si imbattono nella difficoltà di certificarle.
Presentare al mercato prodotti con alle spalle un meccanismo di certificazione significa rilanciare concretamente il settore. La validazione di nuove tecnologie, come la blockchain (clicca qui per approfondire) rendono questo obiettivo a portata di mano.
La tracciabilità non viene mai da sola e viene costeggiata da un processo di digitalizzazione che comporta ulteriori benefici: aumento dell’efficienza della catena di approvvigionamento, protezione del marchio e della sua credibilità, sostegno all’economia sostenibile e circolare (con Job Match 2020 ne abbiamo dato una chiara prova) e implementazione di campagne marketing ad alto tasso di conversione.
I sopralluoghi effettuati da Arancia ICT hanno avuto l’intento di analizzare concretamente i processi produttivi dei caseifici e delle aziende zootecniche, in modo da progettare soluzioni su misura per gli attori del settore lattiero – caseario. Il fine è certificare la materia prima per antonomasia: il latte. La cooperativa Tumarrano e la cooperativa Il Caciocavallo, partner nel progetto TRAIProL@C hanno aperto le porte al team di Arancia ICT, mostrando appieno le loro realtà.
Cooperativa Tumarrano
Nella sede amministrativa della Cooperativa Tumarrano, Arancia ICT ha preso coscienza della realtà aziendale. Siamo a Cammarata, piccolo comune in provincia di Agrigento. Si respira aria pura e l’ambiente è prevalentemente agricolo, ricco di boschi e caratterizzato dall’aria salubre.
Le aziende facente parte della cooperativa sono aziende zootecniche e conferiscono il latte al caseificio Tumarrano. Lì abbiamo potuto scoprire qualche segreto del mestiere, ma soprattutto la cura che viene riposta nella materia prima, che approda al caseificio a una temperatura non più alta di 4°gradi.

Con l’amministrazione del Tumarrano abbiamo visitato alcune delle aziende zootecniche. La media di capi di bestiame è di 350-400; alcune aziende ne hanno addirittura 700. La dieta del bestiame può includere fieno, avena, orzo, mais, fave. La quantità di latte odierno, per ogni capo di bestiame, è di 1 litro di latte.

Con tutto quel latte si possono fare meraviglie! Come: formaggi stagionati, semi-stagionati, primo sale, yogurt e formaggi spalmabili. Li abbiamo visti tutti (ed erano tutti buonissimi). La Cooperativa Tumarrano vende all’anno all’incirca 8.500 unità di formaggio. Siamo rimasti d’accordo sul fatto che i numeri potrebbero aumentare se il consumatore sapesse di questo clima, della cura a ogni singolo dettaglio, se sapesse per certo di questa passione.
Cooperativa Il Caciocavallo
Con la parola “Genuinità” possiamo riassumere le nostre ore passate con l’amministratore e il team del Caciocavallo. A Belmonte Mezzagno, proprio alle spalle di Palermo, ci siamo imbattuti in un’azienda che con semplicità e amore si dedica alla sua attività. Il territorio è prevalentemente montagnoso e si gode di una panoramica mozzafiato.
Quando si parla di formaggi tutti puntano il dito verso il dorso di una delle colline più alte della zona, proprio dove sorge il Caciocavallo. La conduzione aziendale è familiare ed è proprio come ti aspetteresti: un posto accogliente, cordiale, in cui al di là della simpatia gli assaggi dei loro prodotti non mancano.

L’importanza della cooperativa è profondamente radicata nella cultura per il lavoro proveniente dalla natura. Dal bancone alla sala di produzione ci sono pochi passi. Se il cliente non trova ciò che cerca sul bancone si consulta la stanza accanto, per poi uscire il più delle volte con un prodotto fresco, appena realizzato.

Abbiamo avuto l’onore di assaggiare delle ricotte che poco prima venivano lavorate. Se si sta cercando dei formaggi veramente autentici, il Caciocavallo è la migliore scommessa. Il team di Arancia ICT ha avuto modo di seguire una parte essenziale della catena produttiva. Non possiamo che dire che si compirebbe un’ingiustizia se qualcuno dubitasse sulla naturalità dei processi. Riconosciamo che realtà simili godrebbero di un’attenzione maggiore se solo fossero riconosciuti i loro punti di forza.
Conclusioni
I consumatori cercano più di una semplice etichetta quando acquistano prodotti. Vogliono sapere che stanno investendo in qualcosa che è certificato e che gli farà bene. Si è affermata una nuova cultura alimentare: una cultura che si concentra sul piacere e sulla salute, prestando attenzione alle tradizioni e alla genuinità. TRAIProL@C intende realizzare tutto questo. Sono stati fatti i primi passi verso la tracciabilità alimentare.
La cooperativa Tumarrano e la Cooperativa Il Caciocavallo hanno aperto le loro porte ad Arancia ICT per intavolare un progetto di crescita e di innovazione. La tracciabilità alimentare è solo l’inizio. Rivoluzionare il settore lattiero-caseario è possibile grazie all’introduzione di tecnologie di cui Arancia ICT vanta un’esperienza consolidata.
- Indirizzo stabilimento Cooperativa Tumarrano: Contrada Tumarrano, 92022 Cammarata, Agrigento
- Indirizzo stabilimento Cooperativa Il Caciocavallo: C.da Santa Caterina snc – 90031 Belmonte Mezzagno, Palermo
Vuoi maggiori informazioni sul progetto TRAIProL@C? Consulta la scheda progetto o Contattaci. Siamo a tua disposizione.
Rendi più produttivo il tuo business
Scopri i nostri servizi e i nostri progetti. Il team di Arancia ICT è a tua completa disposizione: Contattaci.