ITS InfomobPMO: percorsi di specializzazione per la mobilità sostenibile
l 2 Aprile 2019 è nata la fondazione ITS InfomobPMO, iniziativa pubblico-privata, per la realizzazione di percorsi di formazione superiore nel settore della mobilità sostenibile. La mobilità sostenibile è un settore considerato prioritario per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.
Arancia ICT, partner della fondazione, collaborerà con l’ITIS Vittorio Emanuele III, l’Università degli Studi di Palermo, l’Alta Scuola ARCES e altre aziende partner della fondazione per la realizzazione di percorsi formativi nell’ambito della sostenibilità. Alcuni dei partner, tra cui Arancia ICT, si sono già distinti nel coordinare lavoro e sostenibilità (Mai sentito di Job Match 2020? Scopri di che si tratta!). I Percorsi formativi promossi dall’ITS InfomobPMO mirano al conseguimento di un diploma tecnico superiore finalizzato alla costruzione di una carriera fondata su elevate competenze tecniche, soprattutto per promuovere i processi di innovazione.
Grazie alla possibilità di una specializzazione tecnologica, l’ITS InfomobPMO garantisce l’impiego del personale formato per l’implementazione della mobilità sostenibile nella Città Metropolitana di Palermo (territorio che comprende 82 Comuni e un milione e duecentomila abitanti).
Gli obiettivi
ITS InfomobPMO è uno dei cinque ITS già costituiti in Sicilia, mentre altri sette sono in fase di costituzione. Gli ITS hanno l’obiettivo di:
- Favorire l’allineamento sul territorio tra il sistema produttivo e il sistema educativo di istruzione e formazione tecnico superiore di terzo livello, con particolare riferimento ai percorsi di istruzione tecnico superiore, e favorire il trasferimento degli esiti della ricerca industriale alle imprese;
- Promuovere le specializzazioni e le complementarietà dei soggetti formativi in rete tra loro con le imprese, sia su base territoriale sia su base nazionale e nella collaborazione multiregionale;
- Incoraggiare uno sviluppo sostenibile e rinnovabile, con particolare riferimento alle strategie per la green economy in Sicilia;
- Rafforzare le competenze tecniche della popolazione siciliana, in particolare sebbene non esclusivamente nella componente dei giovani, per favorire la competitività del tessuto produttivo dell’isola.
L’obiettivo generale dell’iniziativa è contribuire concretamente al miglioramento del trasporto mediante il rafforzamento dei trasporti multimodali.
I percorsi di formazione
Ogni percorso di formazione deve avere una durata di quattro semestri, per un minimo di 1.800 ore e un massimo di 2.000 ore di formazione, di cui 600 ore di stage. Si tratta di una grande opportunità in quanto la specializzazione punta su un settore in crescita e ben remunerato. L’ITS InfomobPMO intende formare professionisti dare ampio spazio alle tecnologie ICT, considerate abilitanti a tutte le tipologie di mobility management innovativo.
L’attività è finanziata dall’Avviso 14/2017 della Regione Siciliana con il contributo del Fondo Sociale Europeo per la selezione di percorsi formativi per il conseguimento di un diploma di tecnico superiore e prevede il conseguimento di una qualifica di V livello EQF (Quadro Europeo delle Qualificazioni) da parte di Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.), istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica.
Vuoi saperne di più di ITS InfomobPMO? Contattaci! Siamo a tua disposizione.
Rendi più produttivo il tuo business
Scopri i nostri servizi e i nostri progetti. Il team di Arancia ICT è a tua completa disposizione: Contattaci.