Smart Parking
News Progetti

Smart Parking: perché è il futuro? Vantaggi e sfide

Perché lo Smart parking è il futuro

Buona parte degli uomini contemporanei, che vivono in città, hanno a che fare con il parcheggio. È un fatto.

Nell’immaginario collettivo parcheggiare ha acquisito un’azione fonte di stress e di perdita di tempo. Eppure, molti non possono farne a meno. Per fortuna l’innovazione tecnologica sta dando il suo contributo nell’intricato mondo dei parcheggi. Di certo concetti come smart cities e smart mobility hanno una risonanza maggiore, ma è inevitabile a un certo punto andare più nello specifico. E qual è uno dei problemi più grandi di una città? 

È questione di tempo che l’innovazione tecnologica riveda e migliori lo scibile umano (si spera), ma di certo una sua qualsiasi azione sui parcheggi non può essere in alcun modo negativa. Pertanto, lo Smart Parking è il futuro, e lo vedremo mediante il progressivo inserimento di nuove app, nuovi spazi e nuove vetture.

Come funziona lo Smart Parking?

Mediante l’utilizzo di sensori, telecamere, intelligenza artificiale e altre tecnologie lo smart parking intende agevolare la ricerca di parcheggio, ottimizzando tempo e spazio. Il modo in cui l’utente si interfaccia a tutto questo è mediante un App. In base alla progettazione, alcune app potrebbe profilare il comportamento dell’utente utilizzatore: numero di macchine in possesso, giorni di preferenza, orari di preferenza, zone cittadine prediligiate, ecc

Tutte queste info servono ad alimentare algoritmi in grado di perfezionare man mano i suggerimenti verso tutti gli utenti, oltre che per estrarre report analitici. Nulla vieta che questi report possano essere consultati dalle amministrazioni comunali per avere maggiore accortezza sulle esigenze dei propri cittadini. Eventuali investimenti pubblici avrebbero alle spalle dati certi. 

Quando si parla di App di smart parking non si può non citare una mappa. La mappa è sicuramente l’elemento principale in ottica di parcheggio intelligente.  Proviamo a pensare a Google maps. L’applicazione di Google ci ha semplificato la vita non di poco con le sue indicazioni (anche se a volte va di matto). Sei al punto A e ti dice come arrivare al punto B. Semplice. Nel caso del parcheggio intelligente il punto B è un tuo personale punto di parcheggio.   

La mappa non sarebbe quindi una semplice e statica mappa, ma continuamente aggiornata in base ai comportamenti e alle esigenze degli altri utenti. In caso di delazioni o posti liberati, grazie all’aiuto di sensori, l’utente saprebbe in tempo reale il nuovo stato. 

Le telecamere giocano un ruolo fondamentale in un sistema di parcheggio intelligente. Vengono posizionate soprattutto negli ingressi delle aree monitorate. In questo caso le telecamere non registrano e basta. Mediante specifici software le telecamere traducono le immagini in dati sull’occupazione. 

Possiamo riassumere le parti fondamentali di un sistema di smart parking in tre parti:  

  1. Collaborazione simultanea di sensori e di telecamere
  2. Analisi dei dati in real time 
  3. Pagamento tariffa automatico o anticipato

Vantaggi Smart Parking

Ottimizzare la mobilità ha tre principali risultati:

  1. menu inquinamento: quando la mobilità è più veloce, le emissioni di gas si riducono. La naturale conseguenza è una migliore qualità dell’aria
  2. meno traffico: se nel prendere l’automobile ho già risolto il problema del parcheggio evito di congestionare le strade.
  3. Economia: può sembrare un’esagerazione, eppure trovare un parcheggio in tempi ridotti comporto meno stress e meno conseguenze in ottica lavorativa, oltre che personale.

Prospettive Smart Parking

Attualmente in Italia le soluzioni di Smart Parking sono molto poche. Una della prima è stata Treviso con il sistema I-Park, ideato su una app e un sistema di sensori interrati nel manto stradale. Segue Mantova con un progetto avviato nel 2019 e in ancora in fase di sviluppo.

Non è in dubbio Il futuro dello Smart Parking, ma la sua crescita. I motivi possono essere diversi: mancanza di infrastrutture, budget limitati, questioni di sicurezza relative al mondo degli oggetti connessi.

Mai sentito parlare di Smartep? 

Il progetto Smartep prevede l’installazione di ben trenta stalli innovativi per l’energy parking. Gli stalli saranno muniti di pannelli fotovoltaici per consentire la ricarica sostenibile dei veicoli elettrici.  

Ricarica veicoli elettrici

Il progetto Smartep nasce anche grazie alla collaborazione di Arancia ICT e mette sul campo numerose tecnologie all’avanguardia e riconosciute, tra cui:

  • V2G (vehicle-to-grid)
  • Ricarica Wireless: sistema di ricarica wired (con cavo) e wireless con accumulo dedicato (circa 25 kWh), che immagazzina l’energia elettrica prodotta nelle ore diurne dai moduli fotovoltaici. 
  • Illuminazione intelligente
  • Collettore solare termico integrato nella pavimentazione Stradale (RTC)
  • Sistema di accumulo geotermico stagionale:
  • Materiali da costruzione sostenibili

Visita il sito Smartep.eu per maggiori informazioni. 

Rendi più produttivo il tuo business

Scopri i nostri servizi e i nostri progetti. Il team di Arancia ICT è a tua completa disposizione: Contattaci.