Job Match 2020: blue and circular economy

Overview

Centro di cooperazione transfrontaliero – Interreg V A Italia Malta 2014-2020. Il Collegio Universitario di Merito ARCES, in qualità di Capofila, promuove nell’ambito del Programma Interreg VA Italia Malta 2014-2020 il progetto “Centro di cooperazione transfrontaliero “Job Match 2020

Partner:
Arancia ICT Arces Malta Vocational Centre Maltese Italian Chamber of Commerce
Settore:
Risorse Umane
Servizi:
Consulenza IT, Portale Web, Job Opportunity
Sito Web:
jobmatch2020.eu
Job Match 2020

Sfida

Da una prima analisi emerge che l’economia siciliana e maltese sono state colpite da una caduta della domanda interna. Questo ha comportato ripercussioni negative sul tessuto produttivo, sul mercato del lavoro, sui tassi occupazionali (soprattutto per il territorio siciliano) registrando di conseguenza un incremento della povertà e delle diseguaglianze sociali nell’intera area transfrontaliera.

Job Match 2020 intende combattere gli effetti della perdita di competitività nell’area Sicilia-Maltese: fuga di capitale umano, indebolimento del tessuto produttivo e attività a basso valore aggiunto. Per farlo si è prefissato l’obiettivo di arginare le cause che li hanno determinati.

Il Partenariato di Job Match 2020 è composto da figure chiave che vantano una lunga esperienza nel settore delle Politiche Attive per il Lavoro (PAL), inclusa la mobilità dei lavoratori. Esso comprende il Collegio Universitario di merito ArcesMalta Vocational Center-MVCMaltese Italian Chamber of Commerce -MICC, e nel settore dell’ICT Arancia ICT.

Soluzione

La sfida è stata vinta attraverso la creazione di un “Centro di consulenza transfrontaliero” per sostenere la mobilità transfrontaliera e l’occupazione, rafforzando il sistema imprenditoriale. Quest’ultimo beneficerà di diversi strumenti: piattaforma web destinata al jobmatching e servizi di informazione, di coaching, di tutoring, di stage, ecc. Tutto offerto da Job Match 2020.

Job Match 2020

Per dei territori costieri come lo sono quello siciliano e quello maltese, lo sfruttamento delle risorse offerte dal mare, come il turismo, il trasporto marittimo, la pesca e l’acquacoltura, le risorse minerarie ed energetiche, possono avere un impatto decisivo sulla crescita dell’economia locale e, di conseguenza, sul suo mercato del lavoro.

Blue Economy & Circular Economy

Per dei territori costieri, come lo sono quello siciliano e quello maltese, lo sfruttamento delle risorse offerte dal mare, come il turismo, il trasporto marittimo, la pesca e l’acquacoltura, le risorse minerarie ed energetiche, possono avere un impatto decisivo sulla crescita dell’economia locale e, di conseguenza, sul suo mercato del lavoro. La Blue Economy e la Circular Economy, sono i settori prioritari del progetto Job Match 2020.

Risultati

  •  Rapporto sul Mercato del Lavoro Italo-Maltese, attraverso: analisi desk (quantitativa), analisi field (qualitativa), analisi strategica (individuazione dei fattori strategici di crescita/stagnazione del mercato del lavoro), analisi del capitale umano (definizione dei fabbisogni attuali e prospettici di capitale umano fra Malta e Sicilia nei settori prioritari di programma);
  • Centro di collaborazione transfrontaliera Job Match 2020 dotato di Statuto e Regolamento interno, che disciplina i rapporti fra i partecipanti, competenze specifiche e procedure;
  • Portale Job Match 2020 per l’erogazione di servizi di counseling, tutoring, recruiting, human resources management per i due paesi;
  • Programma di Work Experience Job Match 2020 destinato a 10 risorse umane italiane e maltesi, con stage attivati da aziende dei due paesi nei settori del programma: Blue Economy and Circular Economy.

Vuoi fare parte del cambiamento?

Visita il sito web di Job Match 2020 e registrati! O segui gli account Facebook, LinkedIn, Twitter