Pianeta: gestione totale del marketing territoriale

Overview

Piattaforma tecnologica di filiera per il marketing territoriale, che permette di gestire in maniera integrata tutte le risorse territoriali facenti parte di un determinato cluster rappresentato da un territorio.

Settore:
Turismo
Servizi:
Consulenza IT, Portale Web
Tecnologia:
Geolocalizzazione

Sfida

Immaginiamo un ente deputato alla promozione di un determinato territorio. Può essere un ente regionale, un ente provinciale, una pro-loco e simili.

L’ente deve gestire l’ecosistema: popolarlo, creare le regole di crescita e di sopravvivenza mettendo insieme l’offerta dei beni architettonici, paesaggistici, naturalistici, con l’offerta degli operatori turistici: albergatori, ristoratori, tour operator, impianti sportivi, etc..

Non si tratta di un compito semplice. Per questo nasce PIANETA.

l tema dei distretti, delle filiere produttive e delle reti pubblico-privato, rappresentano oggi l’elemento chiave dello sviluppo locale. A testimoniarlo sono fenomeni inarrestabili come quelli della globalizzazione e dell’internazionalizzazione dei sistemi produttivi, ma anche le Pubbliche Amministrazioni di tutto il paese. Non è certamente un caso che nei Documenti Strategici delle Regioni del Mezzogiorno temi come marketing territoriale, promozione dei prodotti locali, creazione di marchi, siano considerati temi sensibili.

Ne deriva una imprescindibile necessità di adottare tecnologie abilitanti per nuovi modelli organizzativi basati sul coinvolgimento diffuso, condivisione esperienze e sviluppo di reti sociali.

A ciò sempre più viene associato il tema della certificazione di qualità quale elemento discriminante e premiante in particolare nei confronti dei mercati esteri.

Soluzione

L’ecosistema creato mediante la piattaforma PIANETA è dinamico e costantemente aggiornato, offerto al turista attraverso moderni strumenti web e/o mobile per “costruirsi” il viaggio che più si adatta alle proprie esigenze e alle proprie tasche.

PIANETA è un potente strumento di marketing per risorse territoriali che, da sole, difficilmente riuscirebbero ad ottenere la corretta visibilità sul web. È uno strumento abilitante la cooperazione tra risorse territoriali aventi gli stessi scopi/obiettivi. Utilizza Google Maps per la georeferenziazione e si integra con i principali social network.

La problematica che il progetto PIANETA si propone di risolvere è l’attuale mancanza di applicazioni informatiche atte alla gestione di un Sistema di Qualità delle “risorse territoriali”. Con risorse territoriali si intendono tutti quei beni che contribuiscono allo sviluppo del territorio e quindi in particolare i beni culturali, ambientali e turistici, i prodotti dell’artigianato locale, i prodotti ed i servizi dell’agro-alimentare, i servizi turistici, i servizi sociali.

L’applicazione informatica permette l’elaborazione dei dati distintivi e caratteristici di ciascuna risorsa censita, assegnandole un punteggio di merito che permette di stilare una graduatoria ponderata delle eccellenze territoriali per ciascuna delle filiere esaminate. Il sistema inoltre evidenzia gli elementi di criticità, fornendo in tal modo a ciascuno dei soggetti della filiera una analisi degli aspetti giudicati inadeguati e quindi migliorabili per una loro fruibilità ottimale.

Il progetto vuole inoltre sviluppare applicazioni info-telematiche innovative a sostegno del marketing territoriale, per la sperimentazione di algoritmi per la profilazione dei fruitori/clienti potenziali dei prodotti/servizi delle filiere stesse.

Risultati

Il sistema PIANETA intende quindi proporsi come strumento operativo per agevolare le imprese mediante un sistema di gestione della qualità, senza necessità di una parziale dipendenza dalle società di certificazione. Il vantaggio si concretizza con la consapevolezza dei processi di produzione e la diminuzione dei relativi costi. Va sottolineata l’importanza del percorso guidato che il software garantisce nello sviluppo delle procedure di adeguamento al sistema di qualità.  Tale percorso può essere seguito da personale non specializzato e già presente nelle aziende della filiera, senza particolare know-how specifico.

Tra gli obiettivi della nuova architettura si evidenziano l’ampia scalabilità in funzione degli utilizzatori, la facilità di utilizzo e di aggiornamento del software e soprattutto il risparmio dei costi di gestione dell’infrastruttura sistemistica necessaria da parte di tutti gli utenti che dovranno dotarsi solamente di un collegamento internet.

Gli amministratori avranno a disposizione le credenziali per accedere all’area riservata del sistema per poter gestire tutte le informazioni sui luoghi, gli eventi e le offerte con possibilità di inserire contenuti multimediali, feed di news e link a siti esterni. L’applicazione darà all’utente la possibilità di interagire con il sistema con commenti, apprezzamenti/critiche per ogni tipo di esperienza vissuta lungo le tappe della filiera, replicandola anche sui più famosi social network come Facebook e Twitter, nonché via e-mail con i propri contatti, consolidando il Word-of-mouth e la diffusione delle informazioni.

In conclusione il progetto si propone come System Integrator territoriale in quanto, tramite una tecnologia d’avanguardia e per alcuni versi sperimentale, vuole costituire un elemento di integrazione e di sviluppo competitivo per gli operatori della filiera a fini promozionali del territorio e, di conseguenza, della loro attività economica. PIANETA non si limiterà alla gestione procedurale di flussi predeterminati ma riuscirà a fornire uno strumento di supporto alle decisioni per gli utenti finali.

Principali funzionalità

  • Gestione di risorse territoriali, anche attraverso disegno di un’area geografica su mappa
  • Sistema di valutazione delle risorse territoriali
  • Gestione POI (point of interest) con attribuzione del ranking di qualità
  • Gestione itinerari georeferenziati e percorsi tematici
  • Comunicazioni tra utenti finali (turisti) e responsabili delle risorse territoriali
  • Comunicazioni tra i referenti delle risorse territoriali
  • Interattività utente finale (turista): creazione dei propri itinerari, scelta tra itinerari proposti dal distretto
  • Marketing territoriale su base profilo utente
  • Sistema di gestione documentale a supporto della qualità dei soggetti partecipanti

Vuoi saperne di più su PIANETA?

Il team di Arancia ICT è a tua disposizione: contattaci

Dai un’occhiata anche a questa storia di successo: E-SicilyTravel Blockchain