TRAIProL@C: certificazione, mediante Blockchain, del processo di produzione di prodotti caseari

Overview

Miglioramento della competitività delle aziende lattiero-casearie e della loro capacità di reggere alle pressioni competitive delle nuove economie.

Partner:
Arancia ICT Cooperativa Tumarrano Cooperativa Il Caciocavallo Università degli studi di Palermo
Settore:
Agroalimentare
Servizi:
Consulenza IT
Tecnologia:
Portale Web, Sviluppo mobile, Geolocalizzazione
Sito Web:
traiprolac.eu
PO FESR

Sfida

TRAIProL@C prende spunto da due attuali esigenze delle aziende lattiero-casearie:

  1. La necessità di innovare il paniere prodotti, nel rispetto della tradizione e della tipicità siciliana, in modo da proporre al consumatore nuovi prodotti lattiero-caseari di elevato valore salutistico, nutrizionale ed organolettico;
  2. La necessità di rispondere operativamente alle richieste del consumatore, sempre più pressanti, di disporre di oggettive garanzie sull’origine, la qualità e la sicurezza della materia prima e del prodotto finito.

Soluzione

L’obiettivo principale di TRAIProL@C è rendere le aziende lattiero-casearie siciliane più competitive, a passo con le nuove tecnologie e con nuovi bisogni del consumatore medio.

Si intende perseguire tale risultato mediante l’applicazione, lo sviluppo e la validazione di tecnologie avanzate di processo e di prodotto. I risultati vengono testati a livello di concetto e di laboratorio fino alla dimostrazione ed applicazione in ambiente operativo. Per rispondere a queste specifiche esigenze si intende:

  1. Definire, tramite l’impiego del latte ovino della razza Valle del Belìce, dei disciplinari di produzione di prodotti innovativi e attivazione delle relative linee di produzioni. Il latte di questa pecora è rinomato per il suo utilizzo nella produzione di prodotti come la Vastedda della Valle del Belìce DOP;
  2. Realizzare un sistema di certificazione e di tracciabilità tecnologicamente avanzato, gestito in modalità SaaS (Software as a Service) e attraverso Web e Mobile App, in grado di “dialogare” con un Network di Sensori (IoT) per il monitoraggio in tempo reale di alcuni parametri specifici della materia prima (Latte della “razza Valle del Belìce” e/o di razze autoctone siciliane). L’attuazione di questo obiettivo apre inevitabilmente le porte a un “Marketing di Prossimità” dei prodotti, pronti per la vendita al consumatore finale.
Certificazione latte

Per quanto riguarda i prodotti innovativi le azioni sono rivolte verso:

  • Latti fermentati prodotti impiegando batteri lattici, comunemente utilizzati per la produzione dello yogurt vaccino o per probiotici in forma liofilizzata; prodotti selezionati dalle microflore autoctone del latte crudo.
  • Formaggi a latte pastorizzato prodotti applicando diverse tecnologie al fine di ottenere vari prodotti intercettando le diverse fasce di consumatori
  • Formaggi a latte crudo con la produzione di due tipologie di formaggi a pasta cotta duri: da grattugia (di tipo “grana”) e da taglio (di tipo “svizzero”)

Risultati

Per quanto riguarda il sistema di certificazione e tracciabilità, il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma tecnologica prototipale (software e hardware) che avrà come obiettivo quello di fornire un sistema di certificazione a reale garanzia dell’origine e delle caratteristiche organolettiche della materia prima con cui il prodotto caseario è stato ottenuto.

Questa infrastruttura sarà in grado di gestire flussi informativi di diversa provenienza (dati sulla quantità e qualità del latte, dati sui processi di trasformazione, dati di analisi molecolari sui prodotti lattiero-caseari e di animali delle specifiche razze target), elaborarli secondo algoritmi già definiti e quindi restituire una serie di output informativi e di certificazione sintetizzati su etichetta e agevolmente fruibili da parte del consumatore sia all’atto dell’acquisto che successivamente online.

Ambito del progetto TRAIProL@C

Il progetto è stato realizzato nell’ambito dei progetti di investimento finalizzati al “sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala” in attuazione dell’Asse I (Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione) Azione 1.1.5 del POR FESR Sicilia 2014/2020 cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e in conformità alle disposizioni comunitarie e/o nazionali e regionali vigenti in materia, nonché dei principi di semplificazione e di riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese.

Il partenariato è composto da:

Hai qualche dubbio sul progetto TRAIProL@C

Contattaci, il team di Arancia ICT è a tua disposizione.