Università in Tasca
ProgettiAPP mobile per gli studenti universitari
APP mobile per la fruizione dei Servizi Universitari per gli studenti, ovvero per l’accesso ai servizi messi a disposizione dalle Università e rivolti principalmente a studenti ed ex studenti.
È stata progettata per essere fruibile sia da dispositivi con sistema operativo iOS che Android. Nello specifico si tratta di 2 distinte APP interamente native e utilizzabili sia da dispositivi smartphone che da tablet.
L’APP mobile (‘front-end’) è stata progettata per appoggiarsi a un server di ‘back-end’ che eroga tutti i servizi Web fondamentali, ovvero che mette a disposizione dell’APP di front-end tutti i servizi necessari alla visualizzazione dei vari contenuti in termini di funzionalità e schermate.
Più in particolare, il server di back-end mette a disposizione i proprio servizi tramite un ‘Web Service’ di tipo REST (RESTful ) implementato in linguaggio PHP e richiamato dall’APP tramite semplici chiamate REST (metodi del protocollo HTTP).
In sostanza l’APP interroga il server tramite delle chiamate Http (metodo GET) per ottenere le risorse richieste e quest’ultimo restituisce i dati risultanti sotto-forma di un JSON che ha una struttura predefinita.
L’applicazione è stata pensata, progettata e sviluppata in modo tale da poter estendere il set di servizi disponibili, intervenendo esclusivamente lato server (back-end), secondo un approccio interamente ‘server driven’.
Questo permette un’enorme semplificazione degli interventi di manutenzione, non essendo strettamente necessaria la pubblicazione di aggiornamenti sugli store (Google Play e APP Store).
L’APP UniversitàInTasca è utilizzabile e adattabile a qualunque università italiana, personalizzando il back-end per integrarlo nel sistema informativo della specifica università. Uno strumento moderno per ridurre i costi operativi e ridurre l’impatto ambientale: non occorre più stampare la classica GUIDA DELLO STUDENTE
Università in Tasca
ProgettiAPP mobile per gli studenti universitari
APP mobile per la fruizione dei Servizi Universitari per gli studenti, ovvero per l’accesso ai servizi messi a disposizione dalle Università e rivolti principalmente a studenti ed ex studenti.
È stata progettata per essere fruibile sia da dispositivi con sistema operativo iOS che Android. Nello specifico si tratta di 2 distinte APP interamente native e utilizzabili sia da dispositivi smartphone che da tablet.
L’APP mobile (‘front-end’) è stata progettata per appoggiarsi a un server di ‘back-end’ che eroga tutti i servizi Web fondamentali, ovvero che mette a disposizione dell’APP di front-end tutti i servizi necessari alla visualizzazione dei vari contenuti in termini di funzionalità e schermate.
Più in particolare, il server di back-end mette a disposizione i proprio servizi tramite un ‘Web Service’ di tipo REST (RESTful ) implementato in linguaggio PHP e richiamato dall’APP tramite semplici chiamate REST (metodi del protocollo HTTP).
In sostanza l’APP interroga il server tramite delle chiamate Http (metodo GET) per ottenere le risorse richieste e quest’ultimo restituisce i dati risultanti sotto-forma di un JSON che ha una struttura predefinita.
L’applicazione è stata pensata, progettata e sviluppata in modo tale da poter estendere il set di servizi disponibili, intervenendo esclusivamente lato server (back-end), secondo un approccio interamente ‘server driven’.
Questo permette un’enorme semplificazione degli interventi di manutenzione, non essendo strettamente necessaria la pubblicazione di aggiornamenti sugli store (Google Play e APP Store).
L’APP UniversitàInTasca è utilizzabile e adattabile a qualunque università italiana, personalizzando il back-end per integrarlo nel sistema informativo della specifica università. Uno strumento moderno per ridurre i costi operativi e ridurre l’impatto ambientale: non occorre più stampare la classica GUIDA DELLO STUDENTE