TALISMAN: Tecnologie di assistenza personalizzata per il miglioramento della qualità della vita
ABSTRACT PROGETTO
Il progetto TALIsMAn si pone come obiettivo la ricerca e la definizione di nuove tecnologie a supporto dei soggetti fragili, del volontariato/associazionismo e degli operatori dei servizi socio-sanitari (medici, infermieri, strutture socio-sanitarie). L’iniziativa intende definire i nuovi modelli assistenziali integrati in grado di abilitare la gestione della fragilità.
Elemento centrale nella definizione di tali modelli è rappresentato dal nuovo indice di fragilità, il quale, basandosi su indicatori di performance oggettivi, consentirà di monitorare l’efficacia dei modelli. Il monitoraggio gravita sulla qualità di vita del soggetto, sulle possibili ricadute, sull’efficienza dei modelli stessi in termini di risorse disponibili e di sostenibilità economica. Lo scopo è progettare e prototipizzare un’infrastruttura tecnologica integrata in grado di attuare, governare e monitorare constantenmente i modelli assistenziali integrati. L’infrastrutturà sarà basata su un modello informativo ispirato ai principi del Population Health Management (PHM) e composta dai seguenti elementi:
- un framework, basato su intelligenza artificiale, per Big Data Cognitive Environment, ovvero per la classificazione, la correlazione e la rappresentazione interattiva dei dati, al fine di realizzare un cruscotto applicativo per strutture e operatori socio-sanitari;
- un framework per la cooperazione e per le interfacce API orientate all’interoperabilità tra i diversi dispositivi intelligenti, anche indossabili, e per l’assistenza domiciliare (ADI);
- un framework per servizi di telemedicina, telemonitoraggio, teleassistenza, telecooperazione e teleriabilitazione, per realizzare corner sanitari anche secondo il paradigma quantified self;
- un framework per la conservazione digitale sicura del dato basato su blockchain; una piattaforma a supporto della community denominata HealthLand, che sia interattiva e che abiliti il social networking al fine di migliorare l’inclusione sociale.